• Classi seconde

14 Novembre 2020

Dalla semplicità alla complessità: la nascita della polifonia

Canto monodico: tutti cantano la stessa melodia
Canto polifonico: il coro è diviso in gruppi che cantano melodie diverse, intrecciate fra loro, che si combinano bene tra loro.
Ciò è stato possibile grazie all’uso sapiente della scrittura musicale che permetteva la sovrapposizione di più linee melodiche.
La polifonia può avere andamento parallelo, inverso o contrappuntistico.
Si cominciò ad aggiungere una seconda voce alla prima, e poi una terza e una quarta.

La musica sacra diventa polifonica
Nascono delle scuole musicali all’interno delle grandi cattedrali europee. La scuola di Notre Dame di Parigi ebbe i primi due grandi autori della musica: Magister Leoninus e Magister Perotinus. (Leonino e Perotino).
Ascolta:

La prima forma musicale polifonica fu il MOTTETTO a tre voci. Aveva carattere POLITESTUALE: cioè non solo si sovrapponevano melodie diverse, ma addirittura PAROLE DIVERSE, e in carti casi cantate IN LINGUE DIVERSE. Accadeva così ad esempio che al testo liturgico di una voce principale (cantus firmus) si aggiungevano altre voci (duplum e triplum) con testi in latino o in francese.
Il risultato era un brano troppo complicato da seguire, molto impegnativo sotto il profilo musicale e anche nelal comprensione del testo.
Ascolta:

Più tardi nacquero mottetti di carattere profano. Poeti e compositori feceero a gara per creare brani molto complicati e raffinati.
Ascolta questo brano strumentale di Guillame de Machaut

L’arte inizia a diventare un divertimento intellettuale, e si sgancia dalla funzione di intrattenimento, o dalla funzione sacra. Siamo alla vigilia del RINASCIMENTO.
Queste composizioni non potevano essere comprese da tutti, ma destinate solo alle persone più colte.
“Il mottetto non può essere presentato a gente ordinaria, ma a gente istruita”. Nasce l’idea della MUSICA COLTA, che supera la MUSICA POPOLARE.

 

 

 

 

Ultimi articoli

FUTURA-PNRR 20 Settembre 2023

Progetto M4C1I3.2-2022-961-P-19931- “Classi senza aule”. Avvio selezione personale interno.

Progetto M4C1I3.2-2022-961-P-19931- “Classi senza aule”.

Area docenti 18 Settembre 2023

Accoglienza

Domani, 19 Settembre, nell’ ambito del progetto accoglienza della scuola secondaria di primo grado verrà disputata la finale di “Palla cambio” presso la palestra della scuola.

Utilità

torna all'inizio del contenuto